gennaio-aprile 2023 // PRESENTAZIONE
Il Comune di Pomarance e Fondazione Toscana Spettacolo onlus presentano – in collaborazione con Officine Papage – la nuova stagione dei teatri di Pomarance: un cartellone di 4 spettacoli programmati in serale tra gennaio e marzo.
Un grande classico completamente rivisitato per parlare del nostro presente, il realismo della vita di un rione popolare di Firenze filtrata dalla penna di uno dei più celebri scrittori toscani, e poi spazio per la comicità declinata nelle sue interessanti sfaccettature. Un cartellone che porterà in paese le proposte eterogenee di artisti amati e apprezzati dal pubblico come Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino, Alessandro Bergonzoni, Dario Ballantini.
“La nuova stagione teatrale è un’occasione preziosa per la nostra comunità, per stare insieme, condividere tempo ed emozioni. Il filosofo e medico greco Ippocrate nell’antichità consigliava l’andare a teatro come pratica terapeutica per sconfiggere alcuni mali, rinnovo questo suo invito, certa che il nostro benessere sia alimentato da piccoli momenti speciali e da quella creatività messa in moto dall’arte, che può sempre ispirarci. Spero possiate trovare tutto questo nella programmazione che anche quest’anno abbiamo deciso di proporre”, dichiara la Sindaca Ilaria Bacci.
“Riflessioni sul tempo che stiamo vivendo, finestre sulla letteratura del Novecento, interpreti in grado di regalare emozioni al pubblico. Sono questi alcuni dei principali elementi che caratterizzano il programma della stagione 2023 dei Teatri di Pomarance.
Un cartellone che parla ad un’intera comunità, che vive e si ritrova nei propri luoghi di cultura. Un progetto che si rinnova anno dopo anno, frutto dell’impegno condiviso a favore del territorio”, osserva la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti.
Il cartellone si aprirà con una potente riflessione sull’attualità: cosa significa oggi portare in scena un testo simbolo della letteratura Russa? Lo spettacolo “Non tre sorelle” (Teatro dei Coraggiosi – venerdì 20 gennaio), ispirato all’opera “Tre Sorelle” di Anton Čechov, porta sul palco due attrici italiane e tre attrici ucraine di Kiev, giunte nel nostro paese grazie al progetto di accoglienza Stage4Ukraine. In questo momento storico mettere in scena Čechov non è più una scelta neutrale. “A Mosca! A Mosca! A Mosca!”, una delle battute più celebri del teatro mondiale, acquisisce un significato inaspettato e controverso. A firmare la regia dello spettacolo Enrico Baraldi, che insieme a Francesco Alberici è anche autore del testo, premiato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro.
Si cambierà registro con le attrici Daniela Morozzi e Anna Meacci e la cantante Chiara Riondino, che animeranno con la loro maestria uno dei più noti romanzi del fiorentino Vasco Pratolini, considerato uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento. “Le ragazze di San Frediano” (Teatro dei Coraggiosi – venerdì 3 febbraio) è una sorta di favola moderna ambientata nel cuore di Firenze: un gruppo di giovani donne decide una beffa ai danni del rubacuori del quartiere, in un’epoca in cui ribellarsi ai soprusi degli uomini era davvero difficile.
Il Cinema Teatro Florentia ospiterà Alessandro Bergonzoni (venerdì 17 marzo) performer dell’assurdo e del nonsense, sperimentatore linguistico ed esploratore del comico, una delle voci più originali dello spettacolo italiano. L’artista presenterà ai pubblici il suo sedicesimo testo teatrale, “provando” pubblicamente il nuovo testo, data dopo data alla ricerca del copione definitivo. Un vero “Teatro Studio” che ogni sera cambierà sempre alla ricerca di quel pensiero non sistematico che da anni caratterizza Bergonzoni in ogni campo artistico che frequenta.
Dario Ballantini, il trasformista eclettico di “Striscia La Notizia” chiuderà la stagione con un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile, lo spettacolo “Ballantini e Petrolini” (Teatro dei Coraggiosi – venerdì 31 marzo). Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese farà rivivere sette personaggi creati dal grande comico romano Ettore Petrolini, nato a fine ‘800 e considerato il precursore di tutta la comicità italiana: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, si ripresentano in scena nel nuovo millennio. Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si truccherà a vista utilizzando una sorta di camerino aperto.
Orario di inizio spettacoli: 21.15
BIGLIETTI
Intero 10 euro, ridotto 8 euro. Acquisto anche on line su liveticket.it.
Prenotazione tramite mail a prenotazioni@officinepapage.it, tramite chiamata o messaggio al numero 334.2698007 il giorno che precede lo spettacolo e il giorno di spettacolo nel seguente orario 16:00-18:00. Apertura biglietteria nei giorni di spettacolo dalle ore 20:00.
Riduzioni per over 60, possessori Carta dello spettatore FTS, possessori Carta dello Studente della Toscana, biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze.